Autunno 1935, mercato di Lugano. Un ladruncolo ruba delle ciambelle, ne nasce un putiferio, e il giovane gendarme Albino Frapolli lo insegue fino all’ingresso del malfamato quartiere Sassello. Esita a entrare e il ladro si volatilizza tra i meandri dei caseggiati. Titubante il gendarme continua il suo infruttuoso inseguimento, finché un abitante del rione lo chiama e lo conduce in un cortiletto, dove adagiato sopra i ciottoli vi è il corpo di una ragazza morta. Ripresosi dall’inaspettato e sconvolgente ritrovamento, il Frapolli fa chiamare il suo capo: il delegato di polizia Ezechiele Beretta.
Con pochi indizi, il delegato e il gendarme, iniziano le indagini. Attraverso ragionamenti, testimonianze, depistamenti e intralci, tenaci vanno alla ricerca del colpevole. Il prezzo da pagare però, perché la giustizia faccia il suo corso, può essere molto caro, come non tarderanno a scoprire gli investigatori.
Ambientazione
Quartiere Sassello
Stampa & Web
L'angelo del lago Il prezzo da pagare per la giustizia si rivela essere molto alto, e questo tema centrale della storia aggiunge una profondità emozionale che rimane con il lettore anche dopo aver chiuso il libro. Un romanzo che affronta temi universali come la giustizia, il prezzo della verità e la complessità della natura umana, tutto mentre è immersa in un affascinante contesto storico. Altro... Giusy Ranzini, Thrillenord (2024)
Lettori
L'angelo del lago Giudizio sicuramente positivo sia sul modo di scrittura che sulle dinamiche delle varie scene del libro. Infatti benche sia un giallo che potrebbe ricordare altri romanzi, lo scrittore riesce a creare quella suspance ed attaccare il lettore alle pagine.
Sicuramente consigliato.. Altro... Alessandro Guattari, Amazon (2018)